Procedura Whistleblowing
L’art 1, comma 51, della Legge n. 190/2012, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, sia pure limitatamente all’ambito della pubblica amministrazione, il principio della tutela del dipendente che segnala fatti illeciti e malfunzionamenti di cui sia stato testimone nello svolgimento del proprio lavoro (whistleblower).
Sulla base delle indicazioni in materia fornite dall’ANAC con la Determinazione n. 6/2015, con Decreto del Presidente n.26 del 03/03/2017, la Provincia di Imperia ha approvato la procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità riscontrate in ambito lavorativo dal personale e dai collaboratori dell'Ente.
Oggetto della tutela sono le segnalazioni riguardanti le situazioni di cui il dipendente o il collaboratore sia venuto direttamente a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro e, quindi, ricomprendono quanto si è appreso in virtù dell'ufficio rivestito nonché le notizie che siano state acquisite in occasione e/o a causa dello svolgimento delle mansioni lavorative, seppure in modo casuale.
Vengono considerate rilevanti le segnalazioni che riguardano comportamenti, rischi, reati e irregolarità a danno dell'interesse pubblico. Le segnalazioni possono riguardare ad esempio azioni in violazione del Codice di comportamento dei dipendenti, azioni suscettibili di arrecare danni patrimoniali o danno all'immagine dell'Ente, azioni che siano, anche indirettamente, pregiudizievoli per i cittadini.