Progetto semplice PITER Paysage Plus_Resiliente
Il progetto Paysage Plus_Resiliente si inquadra nella Strategia del PITER PAYSAGE+: un progetto per un territorio transfrontaliero più Sicuro, Resiliente e Accessibile, che mira a trasformare l’area transfrontaliera tra Italia e Francia in uno spazio accogliente, resiliente e inclusivo. Il progetto Paysage Plus_Resiliente si inserisce in questo quadro logico. L’idea è quella di promuovere un “paesaggio sicuro e accessibile”, includendo misure per rafforzare la resilienza e migliorare la mobilità nell’area transfrontaliera, per affrontare sfide ambientali e infrastrutturali. Infatti, la regione collinare e montuosa del Piter Paysage+ è particolarmente vulnerabile, con aree soggette a dissesto idrogeologico e instabilità dei versanti, problematiche accentuate dal cambiamento climatico. La frequenza di siccità e alluvioni peggiora la fragilità del suolo, aumentando i rischi di frane e smottamenti. Anche l’accessibilità è compromessa: la SS28 rimane l’unica arteria stradale principale tra i territori transfrontalieri, ma anch’essa è vulnerabile agli eventi naturali, riducendo le opportunità di collegamento per cittadini, imprese e turisti. Verranno testati nuovi strumenti per accrescere la resilienza ambientale, con l’istituzione di cantieri-scuola e CycloLab transfrontalieri che permetteranno lo scambio di tecniche, metodi di attuazione e monitoraggio, in un processo congiunto di pianificazione, rafforzando le lesson learnt acquisite dal PITER Resilient.
Budget TOTALE: 2.312.000,00
Budget FEDER: 1.849.600,00
PARTNER:
- Anci Liguria - Capofila
- Provincia di Imperia
- Provincia di Cuneo
- Regione Liguria
- Metropole Nice Cote d’Azur
- Chambre de Commerce et Industrie Nice Cote d’Azur