PITER – Piano Integrato Territoriale – ALPIMED +
Obiettivi del pogetto
ALPIMED+ è un progetto transfrontaliero franco-italiano nella regione delle Alpi mediterranee, che riunisce soggetti delle province di Imperia, Cuneo e Alpes-Maritimes. L'obiettivo del progetto è rafforzare la cooperazione tra queste aree per affrontare le sfide del cambiamento climatico e promuovere lo sviluppo sostenibile.
Con la partecipazione di 15 partner, tra cui autorità locali, università, consulari e parchi naturali, ALPIMED+ si impegna a integrare gli sforzi transfrontalieri degli attori locali nel rinnovamento delle Alpi mediterranee. Il progetto si concentra sulla creazione di un modello socio-economico comune che sfrutti al meglio le risorse della regione preservandone l'ambiente naturale.
Gli obiettivi principali di ALPIMED+ sono rendere la regione più resiliente di fronte alle sfide legate al clima e stimolare un'economia e un turismo sostenibili. Puntando sullo sviluppo sostenibile e sul coinvolgimento delle comunità locali, ALPIMED+ mira a migliorare l'attrattiva e la vitalità di questa regione unica, preservandone il patrimonio naturale per le generazioni future.
ALPIMED+ è realizzato grazie al contributo dell’Unione Europea nell’ambito del programma Interreg VI-A Francia-Italia ALCOTRA 2021-2027 ed è finanziato all’80% attraverso il FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) ed al 20% con Contropartite Pubbliche Nazionali.
Budget totale | Budget FESR | Contropartite |
€ 7.125.000 | € 5.700.000 | € 1.425.000 |
Partenariato
Capofila | Métropole Nice Côte d'Azur |
Partner | Conseil Départemental des Alpes-Maritimes Communauté d'Agglomération de la Riviera Française Chambre de Commerce ed d’Industrie Nice Cote d’Azur Université Nice Côte d'Azur Parc national du Mercantour Agence régionale pour la protection de l'environnement Ligurie (ARPAL) Regione Liguria Provincia di Imperia Camera di Commercio Riviere di Liguria Comune di Cuneo Provincia di Cuneo Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Cuneo Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime |
Per saperne di più
Per saperne di più visita la pagina indicata del sito del programma ALCOTRA