 
Misura 2.1 – RISORSE DEL TERRITORIO DESCRIZIONE Lungo tutta l’area di confine sono presenti vaste porzioni di territorio protetto con elevate qualità naturalistiche, paesaggistiche e ambientali, minacciate tuttavia da numerosi fattori di pressione interni ed esterni alle aree stesse. Con questa misura si intende favorire la difesa di tali aree attraverso l’approfondimento e la condivisione della conoscenza dei temi ambientali, l’adozione di strumenti congiunti di pianificazione e gestione delle aree protette e sensibili, la messa a punto di misure adeguate per mitigare gli effetti dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici. Obiettivo generale: Preservare e gestire la biodiversità, le risorse naturali e il paesaggio dello spazio transfrontaliero Obiettivi specifici: - Approfondire la conoscenza sui temi ambientali - Sensibilizzare la popolazione sullo sviluppo sostenibile e sui temi ambientali - Definire politiche e interventi di pianificazione e di gestione comuni - Mitigare gli effetti dell’inquinamento - Utilizzare in modo sostenibile le risorse naturali
TIPOLOGIE DI AZIONE 1. studi e interventi per l’armonizzazione e la condivisione delle fonti di dati, delle conoscenze e delle metodologie; messa in rete delle informazioni esistenti; 2. realizzazione di eventi congiunti volti a sensibilizzare e a educare la popolazione allo sviluppo sostenibile 3. azioni e interventi finalizzati alla creazione di corridoi biologici, di reti ecologiche e alla valorizzazione di siti geologici; 4. progettazione e applicazione di modelli per la gestione coordinata dei parchi naturali e delle aree protette di interesse transfrontaliero; 5. studi, scambi di buone pratiche, definizione di protocolli comuni e interventi per la gestione del patrimonio naturale e del territorio; 6. messa a punto di strumenti per il monitoraggio e la gestione coordinata dei litorali e delle acque marine; 7. scambi di buone pratiche sulle politiche di riduzione, sui metodi di smaltimento e sul riutilizzo dei rifiuti; 8. definizione di strumenti e interventi condivisi per la valutazione, la mitigazione e la gestione dei cambiamenti climatici sul territorio di frontiera; 9. azioni per il miglioramento/mantenimento della qualità dell’aria, dell’acqua e del suolo; 10. studi, scambi di buone pratiche, definizione di protocolli comuni e interventi per l’uso, lo sfruttamento e la gestione delle risorse endogene (acqua e bosco) e delle energie rinnovabili e alternative; 11. investimenti materiali e immateriali nel campo della filiera legno-energia.
MODALITÀ ATTUATIVE E PRIORITA’ La misura sarà attuata attraverso le tre procedure previste dal PO: progetti singoli (bando di gara), PIT (invito a presentare proposte), progetti strategici (a regia).
BENEFICIARI Stato francese, Regioni, Province e Dipartimenti, enti locali, enti di gestione dei Parchi naturali e altri enti pubblici responsabili della difesa, pianificazione e gestione del territorio. Soggetti compatibili con le finalità della misura (associazioni, …)
MODALITA’ DI FINANZIAMENTO I tassi di aiuto indicati si applicano ai piani finanziari di ogni beneficiario a titolo delle procedure Progetti singoli, PIT e Progetti strategici.
Totale |
Contributo pubblico massimo |
Autofinanziamento minimo |
100% |
90% |
10% |
|
Fesr 74% |
Nazionale (I+F) 26% |
|
REGIMI DI AIUTO Gli aiuti di Stato saranno accordati in base ai regolamenti CE n. 68 (“applicazione degli art. 87 e 88 del trattato Ce agli aiuti destinati alla formazione”), e 70 (“applicazione degli art. 87 e 88 del trattato Ce agli aiuti di importanza minore in favore delle piccole e medie imprese”) del 12/1/2001 (pubblicati sulla GUCE n. L10 del 13/1/2001) e al regolamento CE n. 1998 (“applicazione degli art. 87 e 88 del trattato Ce agli aiuti di importanza minore”) del 15/12/2006 (pubblicato sulla GUUE n. L379 del 28/12/2006).
CODICI UE 40 - Energie rinnovabili: solare 41 - Energie rinnovabili: da biomassa 42 - Energie rinnovabili: idroelettrica, geotermica e altre 44 - Gestione dei rifiuti domestici e industriali 47 - Qualità dell’aria 48 - Prevenzione e controllo integrati dell’inquinamento 49 - Adattamento al cambiamento climatico e attenuazione dei suoi effetti 51 - Promozione della biodiversità e protezione della natura (compresa Natura 2000)
INDICATORI
Indicatori di realizzazione |
Unità di misura |
Risultato atteso |
Progetti sulle energie da fonti rinnovabili |
N° |
4 |
Progetti per mitigare effetti dell’inquinamento |
N° |
6 |
Progetti per l’adattamento ai cambiamenti climatici |
N° |
6 |
Progetti per preservare e gestire la biodiversità |
N° |
12 |
Soggetti attuatori |
N° |
100 |
|
Indicatori di risultato |
|
|
Azioni di sensibilizzazione e informazione |
N° |
15 |
Reti e sistemi informativi congiunti realizzati Protocolli di azione comune |
N° N° |
12 15 |
Interventi in aree protette |
N° |
18 |
Iniziative per l’aggiornamento degli operatori |
N° |
10 |
 |